Offrire l’esperienza di un corso di vela a un gruppo di persone affette da malattia di Parkinson: è questo l’obiettivo di ParkinsONsail, il progetto realizzato dalla società sportiva MattiXFede in collaborazione con il Consorzio Beata Chiara e finanziato dall’assessorato allo Sport della Regione Puglia.
Chi siamo
Matti X Fede è una società sportiva dilettantistica nata dalla iniziativa del Consorzio Beata Chiara, attivo nella gestione di servizi per anziani e famiglie nel Barese, e dalla passione per la vela di Antonio Cantoro: insieme uniamo la bellezza dello sport velico alla attenzione per il disagio minorile e i bisogni di anziani e famiglie.
Blog
«Il mare e il vento per combattere il Parkinson»: la Gazzetta del Mezzogiorno parla di noi
Pubblicato oggi sulla «Gazzetta del Mezzogiorno» un articolo di Alessandra Montemurro su ParkinsONsail.
ParkinsONsail, come combattere la malattia in barca a vela
Conclusi tre percorsi di velaterapia per persone affette da malattia di Parkinson finanziati dall’Assessorato allo sport della Regione Puglia Diciotto persone, tanto entusiasmo, voglia di mettersi in gioco, una barca a vela e una malattia, il Parkinson. Per nove mesi tre equipaggi molto particolari, composti da sei aspiranti velisti ciascuno, hanno partecipato a un percorso di …
Leggi tutto “ParkinsONsail, come combattere la malattia in barca a vela”
ParkinsONsail al traguardo: «Una esperienza entusiasmante, da ripetere»
Quando una bella esperienza finisce il magone prende tutti, in questo caso istruttori e allievi indistintamente. I corsi di velaterapia realizzati con il contributo dell’Assessorato allo sport della Regione Puglia hanno consentito a persone affette da malattia di Parkinson di mettersi in gioco in una «esperienza entusiasmante» durante la quale hanno appreso le basi dell’andare …
Leggi tutto “ParkinsONsail al traguardo: «Una esperienza entusiasmante, da ripetere»”
Il progetto
L’idea
Gli stimoli fisici, emozionali e psicologici che vengono dal contatto col mare, e dallo sport velico in particolare, possono migliorare la qualità della vita degli ammalati di Parkinson, intervenendo soprattutto sui sintomi non motori, quali la depressione e l’apatia. Da qui nasce l’idea di sperimentare un corso di vela per persone affette dal morbo di Parkinson, finanziato dall’Assessorato allo sport della Regione Puglia: il progetto coinvolge ammalati precoci, di età compresa tra i 25 e i 60 anni, in un percorso teorico-pratico che consente loro di apprendere le norme e le tecniche di base del governo di una imbarcazione a vela, culminando con la partecipazione a una regata.
La vela
Una esperienza come quella proposta dal progetto consente di lavorare al raggiungimento di obiettivi quali l’educazione al problem solving, personale e di gruppo, l’accrescimento della autostima, la capacità di adattamento e di affronto delle difficoltà, lo sviluppo dell’autonomia e delle autonomie, il risveglio di interessi e motivazioni, la consapevolezza delle proprie paure, della propria insicurezza, l’educazione al lavoro di squadra e per obiettivi.
Vela e qualità della vita
Studi scientifici condotti in tutto il mondo dimostrano l’efficacia della vela e dello sport velico. Per esempio sulla qualità della vita. Una ricerca recente, pubblicata su «Clinical Practice & Epidemiology in Mental Health» – soltanto per citarne una – dimostra che la vela può migliorare la qualità della vita delle persone con gravi disturbi mentali. Un altro studio, pubblicato l’anno scorso sul Journal of Child Neurology, dimostra come perfino il solo utilizzo di un programma di navigazione virtuale-tecnologica in bambini con disabilità abbia effetti sull’equilibrio e sulla qualità della vita.
Chi siamo
Matti X Fede è una società sportiva dilettantistica nata dalla iniziativa del Consorzio Beata Chiara, attivo nella gestione di servizi per anziani e famiglie nel Barese, e dalla passione per la vela di Antonio Cantoro: insieme uniamo la bellezza dello sport velico alla attenzione per il disagio minorile e i bisogni di anziani e famiglie.
Contatti
Per informazioni puoi contattare il responsabile del progetto all’indirizzo antonio@mattixfede.it